Un curriculum deve essere conciso—preferibilmente non più lungo di una pagina—ma senza tralasciare informazioni essenziali. Per questo motivo, una struttura efficace è fondamentale.
Alcune intestazioni sono indispensabili, mentre altre occupano spazio inutilmente. Scopri quali sezioni non possono mancare nel tuo CV e quali dovresti evitare. Troverai anche esempi pratici da usare come modello.
Intestazioni Essenziali per il Tuo CV
Il Tuo Nome
Non intitolare il documento “Curriculum Vitae”—i recruiter sanno già di cosa si tratta. Usa il tuo nome completo come titolo principale del documento e inserisci i tuoi dati di contatto subito sotto.
Consiglio: Nella denominazione del file, includi il tuo nome e la parola “CV”, ad esempio Mario_Rossi_CV_2025.pdf.
Riepilogo Professionale
Questa sezione fornisce una panoramica veloce di chi sei, perché ti candidi e cosa ti rende un buon candidato. Usa metriche e risultati per valorizzare le tue competenze e inserisci parole chiave pertinenti dall’annuncio di lavoro.
Esempio:
Manager di negozio con tre anni di esperienza nel settore retail, in cerca di una nuova sfida nel mercato del lusso. Ho incrementato le vendite del 150% nel 2024, dimostrando eccellenti doti commerciali e comunicative.
Competenze
Descrivi sia le competenze tecniche che le soft skills rilevanti per il ruolo. Usa numeri e risultati per supportare le tue affermazioni. Includi da quattro a otto competenze, elencate con punti elenco.
Esempio:
- Comunicazione scritta: Riscrittura della landing page aziendale, con un aumento dell’80% delle iscrizioni.
- Gestione progetti: Coordinamento di un team di 10 persone per completare un progetto da 500.000 euro con due settimane di anticipo.
Quando Separare la Sezione Competenze
Per alcune professioni, suddividere le competenze in sezioni diverse può essere utile:
- Traduttori: Sezione Lingue.
- Programmatori: Sezione Linguaggi di Programmazione.
- Graphic Designer: Sezione Software Utilizzati.
Esperienza Lavorativa
Nota anche come Storico Professionale, questa sezione include i ruoli ricoperti, le responsabilità e i risultati raggiunti. Concentrati sulle esperienze più recenti e rilevanti.
Cosa includere:
- Titolo lavorativo
- Nome azienda
- Date di inizio e fine (mese e anno)
- Punti elenco con responsabilità e risultati raggiunti
Esempio: Contabile, N&R Accountants, Marzo 2020 — Gennaio 2024
- Elaborazione di bilanci, rendiconti finanziari e report fiscali.
- Riduzione delle imposte annuali dei clienti fino al 17% grazie a strategie di deduzione fiscale.
Formazione
Se hai poca esperienza lavorativa, questa sezione può essere posizionata prima della sezione esperienza.
Cosa includere:
- Titolo di studio e specializzazione
- Nome dell’istituto
- Anno di laurea
- GPA (se superiore a 3.5)
Esempio: Laurea Magistrale in Comunicazione Aziendale, GPA: 3.9, 2024 Università di Milano
Laurea Triennale in Comunicazione e Media, 2022 Università di Bologna
Certificazioni e Licenze
Se hai più certificazioni rilevanti, crea una sezione separata. Se ne hai solo una, includila nelle sezioni Formazione o Competenze.
Affiliazioni e Membership
Se appartieni a più associazioni professionali, dedica loro una sezione. Se ne hai solo una rilevante, menzionala nel riepilogo professionale.
Intestazioni da Evitare
Intestazione Dati di Contatto
I tuoi dati di contatto sono fondamentali, ma non serve un’intestazione specifica. Includili sotto il tuo nome e inserisci:
- Numero di telefono
- Indirizzo email
- Link rilevanti (portfolio, LinkedIn)
Consiglio: Evita di inserire l’indirizzo di casa, la data di nascita o la foto.
Riferimenti
Non includere riferimenti o la dicitura “Referenze disponibili su richiesta”. I recruiter li chiederanno se necessari.
Hobby
A meno che non siano direttamente collegati al ruolo, gli hobby non aggiungono valore al CV. Se pertinenti, integrali nelle sezioni Competenze, Certificazioni o Affiliazioni.
Stage e Volontariato
Esperienze di stage e volontariato sono preziose, ma non serve una sezione separata. Includile nello Storico Professionale per valorizzare le tue competenze.
Modelli di Intestazione CV che Impressionano i Recruiter
Hai pochi secondi per catturare l’attenzione del recruiter. Utilizzare le intestazioni giuste ti aiuta a mettere in evidenza le informazioni più importanti.
Perché Usare CV2Go?
Il nostro costruttore di CV ti aiuta a strutturare il tuo curriculum in base alla tua esperienza e qualifiche. Con oltre 2 milioni di modelli, puoi:
- Personalizzare rapidamente il CV per qualsiasi lavoro.
- Ottenere suggerimenti su frasi e competenze approvate dai recruiter.
- Assicurarti che il tuo CV sia ATS-friendly e ottimizzato per la scansione digitale.
Inizia oggi stesso a creare il tuo CV perfetto e ottieni il lavoro dei tuoi sogni!
