I recruiter ricevono migliaia di curriculum, quindi distinguersi dalla concorrenza non è facile. Tuttavia, seguendo questi 10 consigli essenziali su cosa fare e cosa evitare, puoi migliorare notevolmente le tue probabilità di attirare l’attenzione di un selezionatore e ottenere un colloquio di lavoro.
1. Usa le Parole Chiave dell’Annuncio di Lavoro
Solo un curriculum su quattro viene visionato da un essere umano. Il restante 75% viene filtrato dai sistemi di tracciamento dei candidati (ATS), che scansionano i CV alla ricerca di parole chiave specifiche e scartano quelli che non corrispondono.
Come superare il filtro ATS?
- Leggi attentamente l’annuncio di lavoro e usa esattamente le parole chiave menzionate.
- Evita sinonimi non presenti nella descrizione, ad esempio se l’annuncio richiede “competenze di customer service”, non scrivere “competenze di assistenza clienti”.
✅ Esempio corretto: “Competenze di customer service: mantenuta una soddisfazione clienti del 93% in sei mesi, con il 99% dei clienti che affermano di essersi sentiti ascoltati.”
❌ Esempio errato: “Eccellenti competenze di servizio clienti per ridurre lo sforzo del cliente attraverso l’ascolto attivo.”
2. Evita i Buzzword e le Frasi Generiche
Le parole chiave sono cruciali, ma riempire il tuo curriculum di termini generici e altisonanti può risultare controproducente. I recruiter riconoscono subito affermazioni esagerate se non sono supportate da risultati concreti.
✅ Esempio corretto: “Aumentato le vendite online del 25% grazie a una campagna mirata sui social media.”
❌ Esempio errato: “Professionista del marketing orientato ai risultati con una passione per la crescita.”
3. Sii Conciso e Diretto
I recruiter impiegano in media 7,4 secondi per decidere se approfondire un curriculum. Per sfruttare al meglio questo tempo:
- Mantieni il CV conciso, idealmente una pagina, a meno che tu non abbia esperienza significativa.
- Usa una struttura chiara con un riepilogo professionale in alto per evidenziare le tue competenze chiave.
✅ Esempio corretto: Un CV di una pagina, con punti elenco e un riepilogo chiaro.
❌ Esempio errato: Un CV di due pagine con dettagli irrilevanti e paragrafi densi.
4. Non Trascurare la Lettera di Presentazione
Anche se un recruiter potrebbe non leggerla, molti responsabili delle assunzioni la esaminano. Una lettera ben scritta può valorizzare il tuo curriculum e spiegare il tuo interesse per il ruolo.
Una buona lettera di presentazione deve essere:
- Corretta grammaticalmente e priva di errori.
- Personalizzata, indirizzata alla persona giusta.
- Concisa, massimo 300-400 parole.
✅ Esempio corretto: “Sono entusiasta dell’opportunità di contribuire alla crescita di ABC Company con la mia esperienza nel marketing digitale, avendo aumentato il tasso di engagement del 40% in sei mesi.”
5. Inserisci una Sezione Competenze
Una sezione competenze aiuta i recruiter a capire subito cosa sai fare, specialmente se non è immediatamente evidente dal tuo percorso professionale.
Cosa includere:
- Competenze tecniche (es. programmazione, analisi dati).
- Competenze trasversali (es. comunicazione, lavoro di squadra).
✅ Esempio corretto:
- Analisi dati: Analizzato dati di vendita per identificare trend, aumentando il fatturato del 15%.
- Gestione progetti: Guidato un team di 5 persone completando un lancio prodotto in anticipo.
6. Non Includere Riferimenti, Hobby o il Tuo GPA
Evita di sprecare spazio con:
- Riferimenti: I datori di lavoro li chiederanno se necessari.
- Hobby: Inseriscili solo se rilevanti per il lavoro.
- GPA: Indicalo solo se è superiore a 3.5 e hai terminato gli studi da meno di 2-3 anni.
✅ Esempio corretto: “Gestione social media: gestito un canale YouTube personale con 20.000 iscritti.”
7. Adatta il Curriculum per Ogni Offerta di Lavoro
Personalizza il CV per ogni candidatura, evidenziando esperienze e competenze in linea con il ruolo.
✅ Esempio corretto: Per un ruolo di marketing, sottolinea la tua esperienza nella gestione di campagne e analisi dei dati.
8. Non Dimenticare di Correggere Errori e Formattazione
Anche un solo errore grammaticale può compromettere la tua credibilità. Prima di inviare il CV:
- Correggi errori ortografici e grammaticali.
- Mantieni una formattazione coerente (tipo di carattere, dimensioni, elenchi puntati).
- Usa font leggibili come Arial, Calibri o Times New Roman (dimensione 12).
9. Invia il CV in Formato DOCX
Sebbene i PDF siano sempre più compatibili, il formato DOCX resta il più sicuro per i sistemi ATS. Evita formati non comuni come INDD o PAGES.
✅ Esempio corretto: Salva il file come “[TuoNome]_CV.docx”.
10. Non Inserire Informazioni Importanti in Intestazioni o Piè di Pagina
Molti ATS non leggono i dati inseriti nelle intestazioni o nei piè di pagina, quindi le tue informazioni di contatto potrebbero essere ignorate.
✅ Esempio corretto: Inserisci nome, numero di telefono ed email nella parte superiore del CV.
❌ Esempio errato: Informazioni di contatto nel piè di pagina.
Crea il Tuo CV in Pochi Minuti
Scrivere un curriculum efficace non deve essere complicato. Con il giusto approccio, puoi creare un CV professionale e ottimizzato per ATS rapidamente.
Usa un costruttore di CV che suggerisca layout ottimali, strutture e frasi approvate dai recruiter. Scegli tra stili classici o moderni per garantire un aspetto professionale e curato.
In soli 10 minuti, puoi personalizzare un modello per riflettere le tue competenze e obiettivi di carriera, migliorando notevolmente le tue probabilità di ottenere un colloquio.
Inizia ora e fai il primo passo verso il lavoro dei tuoi sogni!
