Scrivere un CV da adolescente o giovane professionista: Guida completa per il 2025

Scrivere un CV da adolescente o giovane professionista può sembrare complicato. Probabilmente hai poca esperienza lavorativa e i lavori che hai svolto potrebbero non essere direttamente applicabili alla posizione per cui ti candidi.

Inoltre, se è la tua prima volta nel mondo della ricerca del lavoro, potresti avere molti dubbi: Quali formati di CV funzionano davvero? I consigli dei tuoi genitori e insegnanti sono ancora attuali o ormai obsoleti? I CV graficamente accattivanti che trovi online ti aiuteranno davvero a ottenere un colloquio o sono solo estetica senza sostanza?

Fortunatamente, scrivere un CV efficace non deve essere un salto nel buio. Continua a leggere per scoprire come creare un CV moderno e di impatto, anche con un’esperienza limitata. Ti forniremo numerosi esempi su cui basarti.

Cosa includere nel tuo CV

Questa sezione copre tutti gli elementi essenziali del CV e la loro struttura ideale.

Nome e informazioni di contatto

Usa il tuo nome come titolo del documento e inserisci le seguenti informazioni:

  • Il tuo numero di telefono
  • Un’email professionale (idealmente una variante del tuo nome)
  • Se richiesto, il tuo indirizzo (ad esempio, se l’annuncio specifica che devi vivere entro un certo raggio dal luogo di lavoro)
  • Se pertinente, un portfolio online
  • Se pertinente, i tuoi profili social (LinkedIn per qualsiasi ruolo, GitHub per il coding, Instagram o TikTok per il marketing digitale)

Puoi centrare questa sezione o lasciarla allineata a sinistra, in base allo stile del tuo CV.

Esempi:

Mario Rossi
mariorossi@gmail.com | 345-678-9012 | portfolio-design.com

Oppure:

Mario Rossi
Milano, Italia | 345-678-9012 | mariorossi@gmail.com | linkedin.com/in/mariorossi

Sommario professionale

Questa sezione va subito sotto le informazioni di contatto. Serve a presentarti brevemente e a spiegare il tuo obiettivo professionale, oltre a dimostrare perché sei un candidato ideale per il ruolo. Deve essere concisa (2-5 frasi) e includere competenze chiave richieste per il lavoro.

Non è necessario usare frasi complete: puoi omettere “Io sono” all’inizio.

Esempi:

“Studente responsabile e motivato con una passione per il servizio al cliente, alla ricerca di un impiego part-time nel settore retail.”

Oppure:

“Laureato in marketing con esperienza in social media marketing B2B e gestione delle crisi comunicative. Appassionato di analisi dei dati e campagne basate sui KPI, in cerca di un’opportunità per unire il marketing e la moda.”

Competenze

Elenca le competenze più rilevanti per il ruolo. Usa un massimo di otto punti elenco e, se possibile, supportali con prove (certificazioni, metriche, esperienze concrete).

Esempi:

  • Fluente in inglese (CEFR C1) e spagnolo (CEFR B2)
  • Esperienza nell’uso di Excel per l’analisi dati e la reportistica
  • Creazione di contenuti social con una media di 10.000 visualizzazioni per post

Formazione

A seconda della tua esperienza, puoi decidere se dare più rilevanza alla sezione dell’istruzione o a quella dell’esperienza lavorativa. Se hai appena terminato gli studi, dai precedenza alla formazione.

Tieni questa sezione concisa. Se hai conseguito una laurea, non è necessario elencare il diploma di scuola superiore. Indica il GPA solo se è superiore a 3.5/4.0 o 90/100.

Esempi:

Laurea in Scienze Politiche, 2024
Università di Milano, GPA 3.9/4.0

Oppure:

Master in Architettura (previsto: 2025)
Politecnico di Torino

Esperienza lavorativa

All’inizio della carriera, è consigliabile includere tutti i lavori svolti. Indica il nome dell’azienda, il tuo ruolo e le date di inizio e fine. Usa punti elenco per descrivere le tue responsabilità e i risultati ottenuti, cercando di ripetere parole chiave dell’annuncio di lavoro.

Non è necessario usare il soggetto nelle frasi: prediligi verbi d’azione.

Esempi:

Tech Universe
Assistente alle vendite (part-time), Luglio 2023 – Presente

  • Fornito un servizio clienti eccellente, con un tasso di soddisfazione del 95%

Oppure:

Studio Contabile Rossi
Tirocinante contabile, Novembre 2022 – Marzo 2023

  • Redatti oltre 50 bilanci e rendiconti finanziari

Consigli per un CV efficace nel 2025

Sii conciso

Il CV deve essere leggibile e pulito. Mantienilo su una pagina, usa un layout a colonna singola e rimuovi sezioni superflue.

Ottimizza per gli ATS (Applicant Tracking System)

Molte aziende usano software per filtrare i CV. Per assicurarti che il tuo venga letto:

  • Salvalo in formato PDF o Word
  • Usa parole chiave presenti nell’annuncio di lavoro
  • Evita di inserire informazioni nei margini o nei piè di pagina
  • Prediligi un layout semplice senza troppi elementi grafici

Usa un formato professionale

Il CV deve risaltare per il contenuto, non per la grafica. Rispetta le migliori pratiche di formattazione:

  • Evita di modificare i margini
  • Non usare troppi colori
  • Scegli font professionali come Arial o Times New Roman, dimensione 11 o 12

Conclusione

Scrivere un CV efficace richiede attenzione ai dettagli. Che tu stia cercando un lavoro part-time, uno stage o la tua prima posizione a tempo pieno, è essenziale curare ogni aspetto: parole chiave, spaziatura, formattazione e concisione.

Seguendo questi consigli, potrai creare un CV professionale e convincente. Ora che il tuo CV è pronto, è il momento di candidarti con sicurezza e trovare il lavoro dei tuoi sogni!

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest