Che tu stia cercando stage estivi, lavori part-time o un impiego professionale dopo la laurea, un CV ben strutturato e professionale è il primo passo per ottenere un’offerta di lavoro. Creare un CV efficace può sembrare complicato, soprattutto se è la tua prima volta o se non lo aggiorni da quando hai iniziato l’università. Non preoccuparti: segui questi sette consigli di esperti per realizzare un CV che ti aiuterà a distinguerti.
1. Crea un CV Master
I recruiter dedicano in media solo 7,4 secondi alla revisione di un CV, quindi il tuo documento deve catturare subito la loro attenzione con informazioni pertinenti e convincenti.
Come studente, potresti avere esperienze lavorative in settori diversi. Ogni candidatura potrebbe richiedere un CV personalizzato. Ad esempio, un’esperienza come cameriere potrebbe essere rilevante per un ruolo nel customer service, ma non per uno stage in contabilità. Per restare organizzato, crea un CV master che includa tutte le tue esperienze lavorative, responsabilità e traguardi.
Quando dovrai candidarti, copia e incolla le informazioni pertinenti in un CV mirato, adattandolo all’offerta di lavoro. Assicurati di modificare solo una copia del CV master per non perdere dati originali. Per maggiore sicurezza, salva il CV master in formato PDF o conserva un backup.
2. Dai un Nome Strategico al File del CV
I recruiter ricevono centinaia di candidature, quindi nomi di file generici come “CV” possono perdersi facilmente. Assegna al file un nome chiaro come “Nome Cognome CV”, ad esempio “MarcoRossiCV.docx” o “GiuliaBianchiCV.docx”.
Se crei CV diversi per tipologie di lavoro differenti, salvali in cartelle separate con etichette descrittive. Questo ti aiuterà a tenere traccia delle versioni e a inviare sempre quella corretta.
3. Includi Parole Chiave Senza Esagerare
I sistemi di tracciamento delle candidature (ATS) filtrano i CV prima che arrivino ai recruiter, eliminando oltre il 75% dei documenti privi di parole chiave pertinenti. Per evitarlo, integra nel CV le parole chiave presenti nell’annuncio di lavoro, come competenze richieste o certificazioni.
Ad esempio, se l’annuncio specifica “attenzione ai dettagli”, usa esattamente questa frase invece di sinonimi come “meticoloso”. Tuttavia, evita di riempire il CV di parole chiave in modo innaturale: trova il giusto equilibrio tra ottimizzazione e autenticà.
4. Invia il CV in Formato DOCX
Sebbene i PDF preservino la formattazione, non tutti gli ATS riescono a leggerli correttamente. Il formato più sicuro per inviare il CV è DOCX (Microsoft Word). Evita formati poco comuni come INDD.
5. Elimina le Informazioni Irrilevanti
Anche se potresti essere tentato di elencare tutte le esperienze lavorative, concentrati solo su quelle pertinenti al ruolo per cui ti candidi. Dopo aver copiato le informazioni dal CV master, modifica il documento per renderlo conciso e incisivo.
Utilizza elenchi puntati per facilitare la lettura, iniziando ogni voce con verbi d’azione e eliminando parole superflue. Il CV dovrebbe idealmente occupare una sola pagina, con sufficiente spazio bianco per un aspetto pulito e professionale. Evita caratteri troppo piccoli: la leggibilità è essenziale.
6. Adatta la Struttura in Base al Ruolo
La struttura del CV deve mettere in evidenza le tue qualifiche più forti per il ruolo. Inizia sempre con le informazioni di contatto, seguite da un riepilogo professionale se pertinente.
- Per ruoli accademici: Metti in evidenza la sezione dell’istruzione per sottolineare i tuoi studi.
- Per lavori che richiedono esperienza lavorativa: Parti dalla sezione delle esperienze professionali.
- Per ruoli basati sulle competenze: Evidenzia una sezione sulle competenze, includendo quelle acquisite attraverso hobby, attività extracurriculari o stage.
7. Usa un Modello Professionale
Un modello di CV ottimizzato per ATS garantisce un aspetto professionale e la presenza di tutte le sezioni essenziali. I modelli professionali possono farti risparmiare tempo e migliorare la leggibilità, aumentando le possibilità di superare i filtri ATS e impressionare i recruiter.
Su CV2Go, offriamo una vasta gamma di modelli pensati per studenti universitari che cercano stage, lavori part-time o impieghi post-laurea. I nostri modelli sono ottimizzati per ATS e utilizzano frasi approvate dai recruiter per aiutarti a distinguerti. Inoltre, sono facili e veloci da personalizzare.
Conclusione
Un CV efficace è il primo passo per raggiungere i tuoi obiettivi di carriera. Seguendo questi consigli, potrai creare un documento professionale e su misura che catturi l’attenzione dei recruiter e dei sistemi ATS. Per ulteriori risorse e modelli, visita CV2Go e inizia a costruire il tuo futuro professionale oggi stesso!