Decidere se includere il GPA (Grade Point Average) nel curriculum può essere complicato. Con lo spazio limitato a disposizione, è fondamentale dare priorità alle informazioni più impattanti senza appesantire il documento. Tuttavia, omettere dettagli rilevanti potrebbe far perdere opportunità lavorative.
Ecco alcune linee guida chiare per capire quando inserire il GPA nel curriculum, quando evitarlo e dove posizionarlo se si decide di includerlo.
Quando Includere il GPA nel Curriculum
1. L’Offerta di Lavoro Lo Richiede Esplicitamente
Anche se molti datori di lavoro non danno più priorità al GPA, alcune offerte di lavoro, soprattutto per ruoli entry-level o accademici, potrebbero richiederlo espressamente. Se il GPA è un requisito, assicurati di includerlo per dimostrare attenzione ai dettagli e soddisfare i criteri dei sistemi di tracciamento delle candidature (ATS). Ometterlo quando richiesto potrebbe portare all’eliminazione della candidatura.
2. Sei un Neolaureato o Stai Cambiando Carriera
Per i candidati con meno di due anni di esperienza professionale, un GPA elevato può compensare la scarsa esperienza lavorativa. Se stai cambiando carriera verso un settore legato alla tua laurea, un buon GPA può sottolineare i tuoi risultati accademici e il tuo potenziale.
3. Il Tuo GPA è Elevato
Includi il GPA se è pari o superiore a 3.5 su una scala di 4.0. Se il GPA complessivo è inferiore, ma quello nella tua area di specializzazione è più alto, considera di riportare solo quest’ultimo. Esempio:
- “Laurea in Biologia (GPA nella materia: 3.8)”
Puoi anche menzionare voti eccellenti in corsi specifici pertinenti al lavoro, come un voto alto in un corso di marketing per un ruolo in questo settore.
4. Stai Candidandoti per un Lavoro Internazionale
Se ti candidi per lavori all’estero, informati sulle aspettative locali. In paesi come il Regno Unito e la Germania, i voti accademici sono spesso richiesti e scrutinati più attentamente. Specifica sempre che il GPA è su una scala 4.0 per evitare confusione. Esempio:
- “Laurea in Storia (GPA: 3.6/4.0)”
Quando Evitare di Includere il GPA
1. Non È Richiesto o Rilevante
Se l’offerta di lavoro non menziona il GPA e hai una solida esperienza professionale, omettilo. La maggior parte dei datori di lavoro dà priorità alle competenze, ai risultati e all’esperienza lavorativa piuttosto che al rendimento accademico.
2. Il Tuo GPA È Basso
Se il tuo GPA è inferiore a 3.5, è meglio non includerlo, poiché potrebbe non aggiungere valore alla candidatura. Concentrati invece su altri successi accademici, stage o progetti rilevanti.
3. Hai Già Diversi Anni di Esperienza Lavorativa
Se hai già un percorso professionale consolidato, il GPA diventa irrilevante. Per i professionisti con esperienza, è più importante evidenziare i risultati raggiunti e le competenze di leadership.
Dove Inserire il GPA nel Curriculum
1. Nella Sezione Istruzione
Il GPA va generalmente inserito nella sezione “Istruzione” subito dopo il titolo di studio e il nome dell’istituto. Esempio:
- “Laurea in Informatica, Università di Milano (GPA: 3.9/4.0)”
2. Posizionamento nel Curriculum
- Neolaureati o chi cambia carriera: Inserire la sezione Istruzione prima dell’esperienza lavorativa per mettere in evidenza il percorso accademico.
- Professionisti con esperienza: Posizionare la sezione Istruzione dopo l’esperienza lavorativa, poiché il GPA non è un elemento chiave.
3. Mantienilo Chiaro e Semplice
Utilizza numeri (es. “3.7” invece di “tre punto sette”) e specifica sempre “GPA”. Se il tuo GPA non è basato su una scala 4.0, fornisci il punteggio massimo per chiarezza.
Consigli Aggiuntivi per Candidature Internazionali
Se ti candidi per un lavoro all’estero, verifica il sistema di valutazione locale e fornisci un contesto chiaro. Ad esempio, un GPA di 3.8 negli Stati Uniti potrebbe corrispondere a un “First-Class Honors” nel Regno Unito o a “1.0” in Germania.
Personalizza il Curriculum per Massimizzare l’Impatto
Indipendentemente dal fatto che tu includa o meno il GPA, il curriculum deve essere ottimizzato per ogni candidatura. Evidenzia le competenze, l’esperienza e i risultati più pertinenti per distinguerti come miglior candidato.
Su CV2Go, offriamo modelli di curriculum professionali, facili da personalizzare e compatibili con i sistemi ATS. Con i nostri strumenti intuitivi, puoi creare un curriculum ottimizzato in pochi minuti per aumentare le tue possibilità di ottenere il lavoro desiderato.
Inizia oggi stesso a costruire il tuo curriculum con CV2Go e avvicinati alla tua carriera ideale!