Per ottenere un colloquio di lavoro, il tuo CV deve distinguersi. Il 98% dei CV viene scartato nella fase di selezione iniziale. Con centinaia di candidature per ogni posizione, i recruiter cercano spesso motivi per dire no. Il tuo obiettivo è dargli ogni ragione per dire sì. Sapere cosa includere in un CV può aumentare significativamente le tue possibilità di ottenere un colloquio.

Quanto Deve Essere Lungo il Tuo CV?

Una domanda comune riguarda la lunghezza ideale del CV. Ecco una regola generale:

  • Se hai meno di 10 anni di esperienza, una pagina è solitamente sufficiente.
  • Per i professionisti con maggiore esperienza, un CV più lungo può essere appropriato, ma evita di ripetere informazioni o aggiungere dettagli irrilevanti solo per allungarlo.

L’obiettivo è creare un CV conciso, rilevante ed efficace. Ecco le 8 sezioni fondamentali da includere:

1. Informazioni di Contatto

Le tue informazioni di contatto devono essere ben visibili in alto nel CV. Includi:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo email professionale (es. nome.cognome@email.com)
  • Numero di telefono
  • Città e provincia (non è necessario includere l’indirizzo completo)

Evita di inserire queste informazioni nell’intestazione del documento, poiché alcuni sistemi di tracciamento ATS potrebbero non leggerle correttamente.

2. Obiettivo o Riassunto Professionale

Subito dopo i dati di contatto, inserisci una breve dichiarazione personale che spieghi il tuo obiettivo professionale.

Per Candidati Junior

Scrivi un obiettivo breve di una o due frasi che indichi la posizione desiderata e il tuo obiettivo di carriera:

Esempio: “Desidero ottenere una posizione come Analista di Marketing presso XYZ S.p.A., sfruttando strategie basate sui dati per migliorare l’engagement dei clienti.”

Per Professionisti Esperti

Usa un riassunto professionale per evidenziare le tue competenze chiave e i risultati raggiunti:

Esempio: “Project Manager con oltre 7 anni di esperienza nella gestione di team cross-funzionali per l’implementazione di soluzioni aziendali. Capacita di ottimizzazione operativa, con una riduzione dei costi di 1,5 milioni di euro annui presso ABC S.r.l.”

3. Esperienza Lavorativa

Elenca le tue esperienze lavorative in ordine cronologico inverso (dalla più recente alla meno recente). Per ogni posizione, includi:

  • Nome dell’azienda
  • Luogo
  • Titolo del ruolo
  • Periodo di impiego
  • Principali responsabilità e successi in punti elenco

Suggerimenti:

  • Usa verbi d’azione come “gestito”, “sviluppato”, “implementato”.
  • Quantifica i tuoi risultati: “Aumentato il fatturato del 25% in sei mesi”.
  • Personalizza la sezione con parole chiave dell’annuncio di lavoro.

Formato Cronologico vs. Funzionale

  • Formato Cronologico: preferito dai recruiter, poiché mostra chiaramente la progressione della carriera.
  • Formato Funzionale: mette in evidenza le competenze piuttosto che l’esperienza lavorativa, utile per chi ha lacune occupazionali o cambi di carriera.

4. Formazione Accademica

Se hai una lunga esperienza lavorativa, posiziona questa sezione dopo l’esperienza lavorativa. Includi:

  • Titolo di studio conseguito
  • Nome dell’istituto
  • Data di conseguimento (opzionale se sono passati più di 10 anni)
  • Corsi rilevanti (solo per neolaureati)

Evita di elencare il voto di laurea a meno che non sia superiore a 100/110 e sia rilevante per il ruolo.

5. Competenze e Abilità

Questa sezione può essere autonoma o integrata nell’esperienza lavorativa. Suddividi le competenze in:

  • Hard Skills: Competenze tecniche come linguaggi di programmazione, certificazioni o software specifici.
  • Soft Skills: Competenze trasversali come leadership, problem-solving e gestione del tempo.

Esempio:

  • Project Management | Metodologie Agile | SQL | Leadership di Team
  • Risoluzione dei problemi | Pianificazione strategica | Gestione del tempo

6. Certificazioni e Associazioni

Mostrare certificazioni e iscrizioni ad associazioni professionali evidenzia il tuo impegno nello sviluppo professionale.

Includi:

  • Nome della certificazione
  • Organizzazione emittente
  • Data di conseguimento o prevista

Esempio:

  • Certificazione Scrum Master (CSM), Scrum Alliance, 2025

7. Riconoscimenti e Premi

Evidenziare premi e riconoscimenti rafforza la tua candidatura. Se possibile, integrali nell’esperienza lavorativa.

Esempi:

  • “Ridotto il tempo di onboarding del 30%, con un risparmio annuo di 100.000€.”
  • “Vincitore del premio ‘Dipendente dell’Anno 2024’ per il superamento degli obiettivi di vendita.”

Se hai premi o pubblicazioni che non rientrano nell’esperienza lavorativa, crea una sezione dedicata.

8. Attività di Volontariato

Il volontariato può arricchire il tuo CV, soprattutto se allineato ai valori dell’azienda. Inseriscilo nell’esperienza lavorativa se rilevante, altrimenti creane una sezione dedicata.

Esempio:

  • Team Leader Volontariato, Habitat for Humanity (2024): Coordinato progetti di costruzione con oltre 50 volontari.

Ultimi Passaggi: Rifinitura del CV

Prima di inviarlo, verifica:

  • Errori grammaticali e refusi: fai rileggere il CV a un amico o un mentore.
  • Rilevanza delle informazioni: rimuovi dettagli inutili.
  • Allineamento con l’annuncio di lavoro: personalizza il CV per ogni candidatura.

Seguendo questi consigli, puoi creare un CV efficace che catturi l’attenzione dei recruiter. Per un vantaggio professionale, prova i modelli di CV2Go. Scegli tra una varietà di opzioni personalizzabili per far risaltare il tuo CV.

Inizia a creare il tuo CV da Magazziniere oggi

Un CV ben strutturato è la porta d’accesso a colloqui e ruoli meglio retribuiti. Usa il nostro builder per creare un CV da magazziniere che si distingua e fai con sicurezza il prossimo passo nella tua carriera.

Creare un CV che spicca non deve essere difficile. CV2Go offre funzionalità potenti per semplificare ogni fase: un editor drag‑and‑drop intuitivo e modelli ottimizzati per l’ATS. Puoi creare, personalizzare e scaricare gratuitamente il tuo CV, senza costi nascosti né upsell.

Inizia a crearne uno in pochi minuti con il nostro builder facile da usare.

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest